L’Italia per collocazione geografica, prima ancora che per ragioni di millenaria civiltà, è un ponte nel cuore del Mediterraneo tra Nord e Sud, tra Est e Ovest, e viaggiarci è l’ideale per riscoprire un territorio affascinante fatto di storia, paesaggi e tradizioni culinarie. Roma, per esempio, è un museo a cielo aperto, oltre ad essere una meta ideale per godersi il meglio della cucina italiana. Un’altra città d’Italia da vedere assolutamente è Milano. La capitale della moda non dorme mai: dinamica, vivace, è l’ideale per chi ama perdersi tra shopping e tendenze. Più raffinata è invece Firenze, dove cultura e storia si respirano in ogni angolo. Tra arte e monumenti si rimane senz’altro rapiti dalla sua bellezza e dalla sua atmosfera rinascimentale. Napoli, la terra di Partenope, è una delle città del Sud più visitata in assoluto, tra mare e paesaggi, un’esplosione di allegria e colori. Un weekend in Italia è d’obbligo soprattutto per chi non ha mai visto Venezia, meta ideale in cui perdersi nel fascino di palazzi signorili, gondole e l’imperdibile spettacolo del carnevale. Nuove culture, nuovi cibi e destinazioni uniche da scoprire: scegli cosa visitare e il tipo di viaggio che vuoi fare. Lasciati guidare dai tuoi interessi e dalla miriade di esperienze da vivere in Italia. Dalla natura allo sport, passando per enogastronomia e arte.
Viaggiare nel proprio paese
L’Italia offre una quantità inestimabile di percorsi per rilassarsi e ricaricarsi. I suoi villaggi pittoreschi, le sue splendide coste e le attrazioni storiche nelle città lo rendono un paese unico nel suo genere. Il paesaggio straordinariamente vario, l’arte e l’architettura secolari, la cucina deliziosa, vi faranno vivere esperienze uniche. E il vostro viaggio in Italia sarà indimenticabile.
Viaggiare nel proprio paese è la soluzione ideale per conoscere meglio quello che ci sta intorno. Chi ama viaggiare sa bene che c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Quindi, anche nella propria città o regione non si può dare nulla per scontato. Questo è il punto di partenza ideale per mantenersi curiosi e attivi sul territorio. Conoscere le caratteristiche del proprio paese, i suoi posti più nascosti, le curiosità e le tradizioni delle regioni dove non siete mai stati, è a dir poco necessario. Questo background culturale torna sempre utile, soprattutto quando si viaggia all’estero. La libertà di poter comunicare facilmente nella propria lingua, ed essere comunque viaggiatori, è stimolante e ci rende più aperti all’avventura; inoltre gestire denaro e informazioni su trasporti cibo e musei è sicuramente una cosa più semplice e pratica da fare se si è nel proprio paese. Fermo restando il valore unico di ogni viaggio e il bisogno di coltivare tutti i rapporti nati da ogni esperienza all’estero, viaggiando nel proprio paese si creano relazioni umane che possono essere coltivate più facilmente e che restano durature nel tempo.
Posti da vedere?
L’Italia è un territorio pieno di cose da vedere, fare, mangiare… e di viaggi! Alcune località sono più iconiche di altre ma – è inutile negarlo – tutta l’Italia, da Nord a Sud isole comprese, regala viaggi e vacanze uniche al mondo. Ma come scegliere dove andare e quali luoghi visitare? Da dove partire per raccontare i migliori viaggi in Italia? Difficile scegliere. Suggeriamo la Costiera Amalfitana. La perla della Campania copre un territorio relativamente poco esteso in termini di grandezza ma decisamente ricco di bellezze naturali ed enogastronomiche. I paesi principali che tocca sono Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Vietri sul Mare, tutti collegati dalla Strada Statale 163 Amalfitana, a buon diritto considerata una delle strade più belle d’Italia. La particolarità della Costiera Amalfitana è la disposizione di case e terreni in maniera verticale e paesi che colpiscono per il loro dedalo di vie pittoresche e fiabesche. Le spiagge e le passeggiate non mancano, mentre per quel che riguarda le attrazioni che proprio non potete mancare, segnaliamo Ravello con le sue ville, Rufolo e Cimbrone, Amalfi con la sua cattedrale e i suoi vicoli che si arrampicano verso la montagna e Positano, con la sua aria chic e i suoi ristoranti sul mare. La Costiera Amalfitana è un viaggio in Italia da godere con lentezza e stupore, aggiungendo Salerno e Sorrento all’itinerario. Altra zona stupenda è quella delle Cinque Terre e dunque la costa ligure che comprende i piccoli borghi di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, inseriti nella lista delle località Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. La loro posizione, i colori delle case, il profumo di focaccia che si sente camminando per le strade e un mare che invita tutto l’anno fanno delle Cinque Terre una delle zone da considerare assolutamente per un viaggio in Italia. Gli amanti delle passeggiate in montagna possono percorrere uno dei due sentieri che attraversano il territorio per godere delle Cinque Terre da un punto di vista diverso e, in alta stagione, meno frequentato: e considerate che le diverse cittadine sono collegate dal treno. Potrete partire a piedi, e rientrare senza fatica.
Si prosegue con il citare doverosamente la Puglia che è tutta bella da scoprire e sicuramente il Salento è una delle sue zone più famose, grazie alla fantastica costa ma anche all’entroterra e alla cultura ricchissima. Se si decide di visitare in estate ci si perde nel suo mare e spiagge: una vera e propria perla barocca di rara bellezza, che pullula di vita tutto l’anno e tutto l’anno merita una visita. Da non perdere in Salento: Gallipoli, Otranto, Porto Cesareo, i Laghi Alimini e Santa Maria di Leuca (la punta più estrema dell’Italia), senza dimenticare le tante spiagge che non vi faranno di certo rimpiangere le Maldive. Oppure la zona orientale della Sicilia che merita una menzione speciale nella lista dei viaggi in Italia imperdibili. Potete partire da Catania e godere della sua architettura barocca che bene si esplicita nella maestosa Piazza del Duomo, proseguire per via Etnea e arrivare fino al Giardino della Villa Bellini. Imperdibile la Piscarìa, il mercato del pesce di Catania – dove si può anche mangiare. Da Catania si può poi visitare la splendida Taormina, ma anche Siracusa, Marzamemi, Ragusa e Noto. Se amate la natura, non perdetevi un’escursione sull’Etna e una passeggiata tra le gole dell’Alcantara. E non lasciate la Sicilia senza prima aver deliziato il palato con le varie specialità locali.
Infine, come già detto, conoscere bene ogni angolo del proprio paese fornisce quella cultura e quella conoscenza che rende più sicuri di sé all’estero. Inoltre, avere chiaro il contesto di casa, permette di programmare i prossimi passi intorno al mondo più facilmente.
La lista quindi non è finita… ci aggiorniamo al prossimo articolo
POST PRECEDENTE: NON POTER FARE A MENO DI VIAGGIARE
POST A SEGUIRE: