Esprimiamo la nostra essenza in tutto quello che facciamo, coltivando passioni, talenti e attitudini. In ogni progetto c’è un po’ della nostra sensibilità, delle esperienze che abbiamo vissuto, dei libri che abbiamo letto. Ciascuno di noi possiede un talento e questa consapevolezza dovrebbe consentirci di superare la tentazione dei facili giudizi mettendoci invece alla ricerca del talento in ciascuno, a partire dal proprio, perché ogni persona è molto più di ciò che fa e delle etichette che può avere. Ognuno di noi possiede svariate qualità che ci rendono unici e importanti per l’insieme, per il collettivo, donandoci la possibilità di contribuire alla crescita, al potenziamento, alla mutazione degli altri o del sistema. Se c’è una qualità che aiuta il talento è la creatività e la creatività può avere infinite forme per cui ecco che possiamo restare stupefatti in ogni momento della vita. Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. Già di per sé il Design significa vivere appieno la libertà di dare forma all’unicità che ci caratterizza in quanto individui e la DesignArt costituisce un’intersezione nell’ambito della creatività storicamente volto a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli. Il luogo precipuo della DesignArt è l’ambiente vissuto, dove contemplazione e consumo si intrecciano in un’esperienza sinestetica in cui l’arte può offrire dei servizi ai fruitori. Pertanto la contemplazione disinteressata, tradizionalmente connotativa dell’opera d’arte, viene ora sostituita da un’esperienza a più livelli, una sorta di consumo contemplativo, poiché la bellezza si può fruire simultaneamente alla soddisfazione di altri scopi.  

Design funzionale

Il mondo artistico abbraccia così il mondo industriale e viceversa, in quanto oggi più che mai il mondo è invaso da prodotti industriali che attraverso l’immagine estetica provocano il gusto dell’acquirente. La società attraverso i nuovi servizi (televisione, cinema, fotografia, telefoni, …) ha sviluppato una nuova cultura dell’immagine ed un nuovo approccio. Opere straordinarie e intere correnti artistiche sono nate da tentativi di esplorare nuovi orizzonti. Spesso gli artisti ripetono determinati temi, ma uno dei capisaldi dell’arte resta l’indagine di nuovi temi, nuove tecniche, nuovi materiali e nuovi media. Il progresso nel design è, la maggior parte delle volte, ottenuto dalla ripetizione e dalla correzione degli oggetti già disegnati. Il designer deve spesso mettersi nei panni dell’utente per creare un’opera funzionale, lasciando il suo ego da una parte. Ogni designer ha un proprio stile, ma questo stile non è mai in conflitto con il risultato finale. Gli oggetti di design rappresentano l’incontro straordinario tra funzionalità e estetica. Ogni oggetto, che sia una sedia, una lampada o persino un semplice utensile da cucina, diventa un’opera d’arte funzionale attraverso il design. Questi oggetti non sono solo strumenti per svolgere compiti quotidiani, ma sono anche espressioni di creatività, innovazione e pensiero visionario. Il design include aspetti variegati come la nascita di nuove idee, la progettazione, la rappresentazione dei progetti e infine la vera e propria costruzione di oggetti. Il senso comune, inoltre, concepisce il design anche dalla prospettiva degli utenti che usano artefatti, che li fruiscono sia come strumenti, sia come oggetti estetici. Estetica e funzionalità sono parte integrante del design e gli oggetti stessi possono e devono anche rispondere a un bisogno dell’utente finale, basti pensare allo studio dell’ergonomia, attraverso il quale si riescono a proporre oggetti e complementi d’arredo non solo belli e originali, ma che risultano anche comodi e confortevoli nell’essere usati. In effetti, l’estetica fine a se stessa può essere ammessa per un soprammobile, una cornice, un quadro ma, quando si parla di mobili o complementi d’arredo diventa necessario prestare attenzione anche al loro utilizzo, che deve essere efficace, facile e confortevole.

Oggetti di design belli e utili?

Arredare la propria casa ispirandosi al design, dunque, non significa riempirla di mobili belli quanto inutilizzabili! Al contrario, gli oggetti di design possono essere utili e multifunzionali! Per sceglierli basta tenere ben presenti le proprie necessità e chiedersi, di fronte a un oggetto o a un complemento che ha attirato l’attenzione, se esso sia in grado di soddisfarli in modo semplice e intuitivo. L’ambiente in cui si vive è fondamentale per essere felici.

L’Arte Funzionale, nasce proprio con lo scopo di coniugare l’intento e la qualità artistica con la funzionalità e l’utilità. Gli oggetti che caratterizzano la functional art, ad esempio, sono costruiti con materiali particolari, creano giochi di luce, oppure cambiano totalmente il modo di fare alcune attività domestiche e creano nuovi spazi oppure ancora cambiano il modo di passare il tempo. Scegliere e ricercare con cura gli oggetti che faranno parte della tua vita è parte della nostra felicità stessa. Riscoprire il piacere delle piccole attività quotidiane attraverso lavori d’arte è un’esperienza unica, che riporta alla memoria ricordi passati che suscitano emozioni di benessere e familiarità. Ad esempio alcuni servizi da tè in ceramica artigianale di alta fattura portano a scoprire l’arte della cerimonia del tè, al posto di una merenda veloce, oppure i mortai in pietra o i macinacaffè manuali, che possono portare alla riscoperta della manualità e della natura nelle preparazioni culinarie e non, senza utilizzare elettrodomestici, o anche il divano stesso può essere ripensato, e senza uno schienale ed i braccioli fissi diventa modulabile e organizzabile in più modi, creando nuovi spazi e nuovi modi di comunicare. Creare e mantenere un ambiente ordinato e sereno aiuta a creare una zona di comfort ideale per rimettersi in sesto, fatene buon uso la vostra mente ringrazierà!

POST PRECEDENTE: PERCEZIONE DELLA BELLEZZA – DIALOGHI TRA ARTE, DESIGN E INNOVAZIONE

POST A SEGUIRE: QUANDO L’ARTE INCONTRA LA NATURA