La realizzazione dei desideri è un argomento che ha sempre attirato l’attenzione degli esseri umani. La possibilità di ottenere ciò che si vuole è una delle principali motivazioni che spinge le persone ad agire e a lottare per i propri obiettivi. Ci sono diverse tecniche e metodi che possono essere impiegati per realizzare i propri desideri, uno dei più popolari è sicuramente la visualizzazione che consiste nell’immaginare se stessi mentre si raggiunge un obiettivo specifico. La teoria alla base di questa tecnica è che immaginando sé stessi mentre si realizza un desiderio, si attiva il subconscio e si aumenta la motivazione a raggiungere l’obiettivo. La realizzazione dei desideri non è un processo che si verifica automaticamente, ma richiede impegno, costanza, dedizione. Ci possono essere ostacoli e difficoltà lungo il percorso ma, con la determinazione e perseveranza è possibile superarli, e raggiungere i propri obiettivi. La cosa importante è credere in sé stessi e avere una forte motivazione per raggiungere il desiderio. La parola desiderio deriva dal latino “Desiderium”, che significa mancanza, privazione, voglia di qualcosa che non si ha. La radice della parola è Desiderare, che significa provare un forte anelito verso qualcosa. Il concetto di desiderio è presente in molte culture, tradizioni antiche e contemporanee. Ed ha una lunga storia nella letteratura, filosofia e psicologia. Nella letteratura classica il desiderio è spesso associato all’amore, passione, mentre nella filosofia è stato spesso considerato come una delle principali fonti di sofferenza umana. Nella psicologia moderna il desiderio è visto come una forza motivazionale che spinge le persone ad agire per raggiungere il successo. Il rapporto tra desiderio ed anima umana è un argomento di grande interesse nella spiritualità. L’anima umana è spesso vista come la parte più profonda e significativa della persona, quella che rappresenta la sua vera identità e il suo scopo nella vita. Inoltre in molte tradizioni spirituali e filosofiche, si sostiene che l’anima umana abbia una natura divina e che il suo scopo nella vita sia quello di raggiungere una connessione con questa natura divina. In questa prospettiva i desideri umani sono visti come una manifestazione dell’anima che cerca di raggiungere questa connessione.
IMPORTANTE TROVARE UN EQUILIBRIO TRA DESIDERI ED ESIGENZE REALI
La dinamica dei desideri è davvero molto complessa. Ognuno di noi presenta una struttura che, a seconda di tante variabili soggettive, libera o comprime la manifestazione della realtà e, dunque, ognuno di noi ha un percorso assolutamente unico davanti a sé.
MA DA COSA NASCE IL DESIDERIO DI REALIZZARE LA PROPRIA VITA E I PROPRI SOGNI?
Nella nostra società vigono delle regole che a volte ci orientano verso una determinata direzione, ci obbligano o ci autorealizzano. L’uomo non può vivere senza andare avanti e questo moto si dimostra con i nostri successi o insuccessi. Anche lo stesso tornare indietro è un moto, e ogni attività umana mostra che il processo dinamico è una base della vita. La ricerca del costante miglioramento di un potenziale personale ci fa osservare la realtà e analizzare, all’interno di essa, quello che in ogni momento manca, e questa percezione si traduce in un desiderio, un obiettivo, aspettativa traguardo. La ricerca dell’equilibrio è forse il primo scopo assoluto dell’essere umano, e viene svolta ogni istante, con ogni mezzo, sia dal corpo che dalla mente. La persona consapevole delle proprie sensazioni è orientata ad agire in modo costruttivo e positivo per sé stessa e gli altri. Anche la consapevolezza dei propri bisogni e desideri svolge un’importante funzione di orientamento del sé nell’ambiente. Esiste un continuo conflitto nell’individuo. Ciascuno di noi avverte un contrasto tra i suoi desideri e ciò che percepisce della realtà, tra ciò che sente la coscienza e ciò che desidera l’io, tanto che l’azione a volte è lontana da ciò che l’individuo anela. Da questa prospettiva è possibile affermare che tutto quello che facciamo lungo la nostra esistenza non è altro che raggiungere di continuo nuovi punti di equilibrio tra gli stimoli che l’esterno ci propone e le reazioni che scaturiscono dal nostro intimo. La vita in definitiva è un continuo ripetersi di cicli tra equilibrio e squilibrio, e alla fine di ogni ciclo l’individuo sviluppa un equilibrio diverso da quello che possedeva all’inizio. In noi esseri umani la coscienza e l’io hanno importanti funzioni da svolgere, ed entrambi devono esprimersi in armonia e in accordo con il proprio essere.
L’EQUILIBRIO TRA LA COSCIENZA E L’IO
L’individuo deve trovare il giusto equilibrio tra le espressioni delle sue due parti (coscienza ed io). La vita non può essere incentrata esclusivamente sulla valorizzazione del corpo fisico e appagamento esclusivo dei desideri, così come non è equilibrato dedicare l’intera esistenza all’esclusiva ricerca della propria spiritualità, se questo significa trascurare le esperienze che la vita ci pone davanti, perché ogni estremo è eccesso, e ogni eccesso è sempre squilibrio per l’uomo. Sostanzialmente dobbiamo imparare a focalizzare ciò che vogliamo e riuscire a proiettare l’immagine del successo come se fosse già stato raggiunto (o almeno provarci). Credete ardentemente nei vostri sogni, iniziate a produrre pensieri positivi, cambiate il vostro modo di rapportarvi con voi stessi, e vi sentirete più sicuri, fortunati e felici della vostra vita e sarete sulla buona strada per realizzare ciò che state immaginando.
POST PRECEDENTE: USCIRE DAL GUSCIO PER AFFRONTARE NUOVE SFIDE
POST A SEGUIRE: SUPERARE GLI OSTACOLI
Ottimo articolo