Il tempo ordina e orienta il mondo, fornisce una cornice temporale nella quale collocarsi, indirizza gli uomini e le cose seguendo principi ora di linearità, ora di circolarità, ora di ciclicità. La gestione del tempo è un’abilità fondamentale per raggiungere gli obiettivi personali e migliorare la propria vita. Una gestione efficace del tempo permette di essere più produttivi e di ridurre lo stress. Stabilire delle priorità è un passo essenziale nella gestione del tempo in quanto permette di concentrarsi su attività più importanti ed evitare di disperdere energie in compiti non rilevanti. Una routine ben strutturata può aiutare a gestire il tempo in modo più efficiente per poter dare spazio anche ad un po’ di tempo libero per rilassarsi e ricaricare le batterie. Assicurarsi di avere abbastanza tempo per riposare, prendersi cura di se stessi, dedicare tempo alle relazioni personali, agli hobby ed attività ricreative garantisce il benessere e le risorse di cui abbiamo bisogno per vivere una vita sana e più felice. Il tempo libero è una parte importante della vita di ciascuno di noi poiché offre l’opportunità di rilassarsi, sviluppare nuove competenze e coltivare interessi personali. Il primo passo nella gestione del tempo libero è valutare quanto tempo si ha a disposizione nell’effettivo per dedicarsi ad hobby ed interessi. Utile, dunque, considerare le responsabilità quotidiane, come il lavoro, la famiglia e gli impegni sociali per poi determinare quanto tempo si può realisticamente dedicare alle attività di svago.
“Tutti gli hobby sono così: sono tutti modi e strategie per fuggire da se stessi. Io sono assolutamente estatico con me stesso. Essere solo, essere, senza fare nulla, è un’esperienza così profonda che, una volta assaporata, porta ad accantonare tutte quelle stupide attività chiamate hobby”.
(Osho)
Il tempo libero e gli hobby svolgono un ruolo importante nella vita di ciascuno di noi, poiché offrono l’opportunità di rilassarsi, sviluppare nuove competenze e coltivare interessi personali. Il primo passo nella gestione del tempo libero è valutare quanto tempo si ha a disposizione nell’effettivo per dedicarvisi. Le attività del tempo libero, sportive o artistiche ci permettono di esplorare i nostri desideri, di liberarci dalla fatica dettata dal contesto lavorativo, ingegnandoci ad inventare tanti nuovi modi divertenti che aiutano a sviluppare alcune parti della nostra personalità. Il tempo libero è una conquista della società contemporanea laddove noi uomini moderni abbiamo avuto il tempo di riscoprire quei piaceri della vita che fino a un secolo fa solo le categorie più abbienti potevano concedersi. Si tratta di piaceri che aprono la mente, arricchiscono l’anima e alleviano la monotonia. Gli impieghi sono molteplici ed eterogenei, si va: dallo sport, ai viaggi, agli spettacoli, alla formazione culturale, al tempo da passare in famiglia e, soprattutto, a quello dedicato a noi stessi. Occorre, quindi, riuscire a sfumare i confini tra casa e ufficio, tra ore di lavoro e di svago, tra periodi lavorativi e di vacanza.
LA CULTURA CREATIVA SI NUTRE DELL’HOBBY
Quale interprete principale di una vera e propria passione collaterale, si frappone tra l’occupazione professionale ed il gioco, tra la serietà e la leggerezza. Di hobby ce ne sono per tutti i gusti, tasche e divertimenti, come la raccolta di oggetti senza valore, posacenere, bottoni, a quelli da collezione di porcellane rare, auto d’epoca, libri antichi, modellismo da costruire, e tanto altro. A differenza del gioco, che può corrispondere ad una passione passeggera, l’hobby inclina ad una lunga durata, spesso persistendo per tutta la vita e arricchendola di curiosità, passione, studio, caparbietà, ansia della ricerca, appagamento. L’hobby richiede il suo tempo, ed i suoi ritmi sono gli stessi del lavoro creativo. Anche nel più futile degli hobby, questi ritmi esercitano una funzione liberatoria e tonificante, allenando la nostra mente nel sublime esercizio di dare un senso alle cose. Chi coltiva un hobby decidendone liberamente l’inizio, il ritmo, la durata, ha tutto l’agio per recuperare, assaporando il piacere del tempo e della sua disponibilità. Quando si ha un hobby significa che si ha interesse che esula da fonti di stress, dalle preoccupazioni della vita quotidiana, e poiché sono infiniti possono riguardare attività pratiche e semplicemente intellettuali.
IDENTIFICA I TUOI INTERESSI E LE PASSIONI
Per sviluppare hobby e interessi che siano significativi e gratificanti per il vostro tempo libero è importante identificare ciò che vi appassiona e vi dà energia. Riflettete sui vostri interessi attuali e passati, prendete nota delle attività che vi entusiasmano e vi danno una sensazione di realizzazione. Una volta individuati, stabilite obiettivi e priorità per il vostro tempo libero. Ciò potrebbe includere di dedicare un determinato numero di ore alla settimana ad un hobby specifico, imparare una nuova abilità o completare un progetto personale. Le passioni, d’altronde, variano da persona a persona e possono comprendere diverse attività, ma l’aspetto fondamentale è trovare qualcosa che vi appassioni veramente e che vi permetta di esprimervi in modo unico per liberare la vostra creatività. Se vi prendete del tempo libero per coltivare i vostri hobby dovete anche permettervi di non sentirvi in colpa nel compiere attività che vi portano gioia. QUESTO È IL VOSTRO MOMENTO, DOPOTUTTO! Concedetevi un po’ di divertimento ogni tanto, la vostra produttività ed energia in generale non potrà che aumentare.
POST A SEGUIRE: COME TROVARE LE PROPRIE PASSIONI