Le attività e i programmi servono ad impegnare in modo costruttivo le energie, tempi e ritmi delle nostre giornate. Ognuno di noi nella vita quotidiana cerca di organizzare il proprio tempo attraverso la scansione di eventi più o meno controllati con la programmazione. È molto rassicurante per tutti sapere che cosa fare e quando, in particolar modo per non sprofondare nella noia. Quest’ultima è un sentimento comune e molto diffuso, che può letteralmente invadere le nostre giornate e condizionarci negativamente in tutto ciò che facciamo. Ci sentiamo privati di ogni stimolo, e finiamo con abbandonare molto facilmente i nostri progetti, presi da attacchi di demotivazione acuta. Ci piace anche ripeterci che “è soltanto un periodo” e che non sappiamo spiegarci la causa di questa insoddisfazione generale. Eppure, una spiegazione razionale c’è, e ci si può sbarazzare di questo mix di sensazioni sgradevoli. Molto spesso, ciò che chiamiamo noia, non è nient’altro che una mancanza di entusiasmo e passione, condita da una buona dose di impazienza e ricerca di emozioni e gratificazioni immediate.

L’ambiente fonte di nuovi stimoli

Ora è arrivato il momento di costruire, e dare una nuova spinta alle tue giornate. Ed è qui che l’ambiente gioca un ruolo chiave. Un’altra cosa che può causare noia è infatti l’ambiente dove viviamo o lavoriamo. Vedere le stesse persone, vivere in una casa che non ci piace o abitare in un paese troppo isolato e con scarse opportunità, sono cose che possono rappresentare dei nemici potentissimi per il nostro percorso di crescita personale. L’ambiente svolge un ruolo essenziale nella nostra vita: vivere in un posto che ci fa stare bene può notevolmente incrementare la nostra produttività, aumentare i livelli di motivazione e metterci nelle condizioni ideali per scoprire nuove opportunità (professionali, di formazione, di relazione, culturali).

Valuta dunque se l’ambiente dove vivi sia davvero quello che fa per te.

Se così non fosse, cerca di capire se c’è qualcosa che ti impedisce davvero di trasferirti da un’altra parte o se esista invece una soluzione per farlo (al netto delle scuse che la tua mente produrrà per evitare lo stress del cambiamento). Decidi se andare in un luogo affollato o in una campagna isolata, se rimanere in Italia o andare all’estero. Prenditi il tempo necessario per scegliere dove vuoi che sia il centro delle tue attività. La libertà di potersi spostare, quando le esigenze della vita cambiano, ha un valore enorme.

Lo stesso discorso vale per il lavoro e il luogo di lavoro.

Se sei un libero professionista, hai sicuramente maggior controllo su questo. Se sei un dipendente, è più difficile, ma forse puoi fare qualcosa per rendere il luogo di lavoro migliore per te. Il secondo grande consiglio per vincere la noia è dunque quello di incoraggiare il cambiamento, non respingerlo, e introdurre nuove abitudini gradualmente, anche se sembra troppo difficile o faticoso.

Fai qualcosa che ti piace

Attenzione: ciò che è pericoloso è l’aggiunta indiscriminata di attività alla tua giornata, non il fare cose nuove. Anzi, intraprendere con convinzione nuove avventure è il modo migliore per non annoiarsi, ma esegui un’attenta analisi, altrimenti non potrai mai fare le scelte giuste per te. Devi prima ritagliarti il tempo e lo spazio necessari, capire cosa ti piace fare, e solo allora cercare la tua strada. Devi essere in grado di valutare con molta precisione se dire sì a una certa proposta possa essere qualcosa che fa al caso tuo. Ma non puoi imparare di farlo se non te lo sei mai davvero chiesto. Adorate le attività all’aria aperta o a contatto con la natura? C’è l’imbarazzo della scelta delle cose da fare per sconfiggere la noia: potete andare a fare una passeggiata al parco con gli amici, andare a mangiare un gelato, visitare un quartiere della vostra città che non conoscete bene od organizzare un picnic in montagna. Per i più sportivi, organizzare una partita di calcio, di basket o di pallavolo è sempre un’ottima idea e l’opportunità per conoscere delle nuove persone. Per gli amanti della bicicletta ogni giorno può essere una nuova sfida o una nuova scoperta. Oppure siete fan di giochi più tradizionali? Allora ciò che fa per voi è l’organizzate una partita a nascondino, un tiro alla fune o saltate la corda! È risaputo che passare del tempo all’aperto, facendo esercizio fisico ha tanti effetti benefici sia a livello fisico che mentale. Imparare a conoscere il proprio corpo e i propri limiti vi darà sicurezza anche in altre situazioni della vostra vita.

Un’altra soluzione che potete provare è quella delle: Attività al chiuso.

Piove, fa freddo, non potete uscire o siete bloccati in casa con i bambini e non sapete più cosa fare per tenerli occupati e sconfiggere la noia?

Ecco alcune idee di attività che potete fare in casa per far sì che nessuno si annoi!

Esplorate la vostra creatività

Provate a destreggiarvi in attività manuali come l’artigianato, il disegno, la creazione di gioielli, fare foto o aggiustare cose rotte. La vostra immaginazione è l’unico limite!

Cucinate qualcosa di nuovo: mettetevi alla prova prendendo ispirazione dalle ricette online o dai vecchi quaderni della nonna e cucinate un pasto delizioso per voi o per la vostra famiglia. Online ci sono molti corsi di cucina fai da te che potrebbero aiutarvi durante l’esperienza.

Scoprite la magia della lettura: scegliete un genere di libro che vi appassiona e immergetevi nella storia. Potete anche organizzare un club di lettura con i vostri amici. Tutto ciò gioverà la vostra cultura generale e vi aprirà nuovi orizzonti.

Serata di cinema: organizzate una maratona di film del vostro genere preferito o una serie TV. Siti come Netflix o Amazon Prime, ad esempio, possono essere delle soluzioni rapide e popolari. Questi siti vi permetteranno, dietro pagamento, di avere accesso a un’estesa raccolta di film. Ricordate però che tutto ha un limite, guardare troppe serie TV perché ci si annoia può diventare facilmente un’ossessione chiamata binge-watching. Questa nuova dipendenza può creare serie problematiche di salute. Nuove ricerche dimostrano quanto con l’aumentare delle ore di visione si incorra in diverse problematiche quali obesità e varie problematiche fisico/psicologiche.

Videogiochi: questa categoria è forse la più ambita al momento, tanto che non basterebbe un solo articolo per descriverla. Basti pensare che ci sono oltre 2,7 miliardi di giocatori al mondo. Giocando online potrete creare veri e propri team con i vostri amici, in modo da non sentirvi mai soli. Ricordate, l’uso dei videogiochi deve essere limitato e non diventare una costante della vostra vita.

Esplorate il mondo online: scoprite nuovi siti interessanti, partecipate a quiz, o seguite tutorial su YouTube per imparare qualcosa di nuovo. Navigando sul web sarà facile trovare cose che vi interessano e potrete sbizzarrirvi vista la vasta offerta.

Seguite corsi online: imparate nuove abilità o approfondite i vostri interessi con corsi online gratuiti o a pagamento. Oggi internet offre una fantastica soluzione se ci si annoia e grazie alla crescente offerta di corsi (foto, canto, scrittura, videomaking) è possibile non solo eliminare la noia ma si può inoltre apprendere qualcosa che può diventare un lavoro in futuro.

Prendetevi cura delle piante: se avete delle piante in casa o nel giardino, dedicategli un po’ di tempo per farle crescere rigogliose.

Sfidate voi stessi con rompicapi: date un’occhiata ai puzzle o ai cruciverba o ai classici rompicapi, questi sono dei modi eccellenti per allenare la mente. Un esempio lampante è il Mikado, dove devi riuscire a togliere dei normali spiedini da un mucchio sparso su un tavolo senza toccare né muovere gli altri.

Organizzate una serata “giochi da tavolo”: Invitate gli amici e fate un gioco da tavola! Il divertimento è assicurato. Spesso accade durante le feste natalizie, c’è sempre qualcuno che organizza una partita a carte o una partita biliardo.

Coltivate le vostre passioni. E ricordate questa regola, quando ti senti annoiato fai qualcosa, qualsiasi cosa, perché questo è il segreto per non annoiarsi mai.

POST PRECEDENTE: COME SCEGLIERE UN HOBBY

POST A SEGUIRE: PROGETTI ARTISTICI FAI DA TE