Ingredienti
350 g pasta sfoglia all’uovo per lasagne (rettangoli già pronti)
per il ragù alla bolognese
600 g di carne macinata di manzo
250 g di carne macinata di maiale
700 ml di passata di pomodoro
1 cipolla bianca piccola
70 g di sedano
70 g di carota
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
100 ml di vino rosso (o bianco)
50 ml di latte intero
Rosmarino q.b.
Sale q.b
Pepe q.b.
per la besciamella
500 ml di latte intero, scremato o vegetale (oppure di brodo vegetale)
50 g di burro (oppure 50 g di olio extravergine d’oliva)
50 g di farina
Sale q.b.
Pepe q.b.
8 porzioni
preparazione: 3 h
tempo cottura ragù: 1-2 h
tempo cottura forno: 45 minuti
difficoltà: bassa
categoria: Primi piatti
La lasagna della domenica è un piatto tradizionale italiano che spesso viene preparato per occasioni speciali e pranzi in famiglia. Ogni regione d’Italia ha la sua versione, ma la più comune è quella con ragù di carne, besciamella e strati di pasta all’uovo. Il ragù, che è alla base del piatto, viene cucinato lentamente con carne macinata (spesso manzo o maiale) e pomodoro, aromatizzato con cipolla, carota, sedano e vino rosso. La besciamella cremosa, cremosa e ricca, lega il tutto e aggiunge morbidezza. Le lasagne regine della tradizione culinaria, di origine bolognese sono simbolo di convivialità e tradizione, anche se la preparazione può essere lunga il risultato è sempre un piatto ricco e soddisfacente.
preparazione
Per prima cosa preparate il ragù: mondate e tritate finemente la cipolla, sedano e carota. In una padella a bordi alti, versate un po’ d’olio e fateli soffriggere per qualche minuto. Poi aggiungeteli in una pentola alta con l’olio e fate soffriggere per circa 5 minuti e aggiungete il rosmarino finemente tritato. A questo punto, aggiungete i due tipi di macinato di carne e fate rosolare per una decina di minuti a fiamma media. Ora sfumate col vino, fate evaporare e poi aggiungete la salsa di pomodoro, allungando con dell’acqua. Cuocete a fuoco lento, coprendo col coperchio per circa 3 ore, facendo sobollire e mescolando ogni tanto, allungano con dell’acqua se il preparato si asciuga. A fine cottura aggiustate di sale e pepe.
Ora è il momento della besciamella: in una pentola unite il burro o l’olio con la farina, aggiungendo piano piano il latte e mescolando continuamente per ottenere un composto senza grumi. Aggiustate di sale e pepe. Spegnete il fuoco e coprite. Ora potete prendere la teglia e assemblare il tutto: sul fondo, ponete un paio di mestoli di ragù, poi ricoprite con due sfoglie di pasta, ora ancora ragù, un paio di cucchiai di besciamella, ancora rettangoli di sfoglia. Salata e assemblate, fino a che non si esauriscono gli ingredienti. Per l’ultimo strato, ricoprite con 2 mestoli di ragù, qualche cucchiaio di besciamella e infine una spolverata di parmigiano. Preriscaldate il forno in modalità statica a 180° ed infornate per circa 45 minuti. Poi sfornate e servite in tavola.
Le lasagne al forno si possono congelare prima e dopo la cottura.
Buon appetito!
SE ANCHE TU AMI PREPARARE PIATTI GUSTOSI INVIACI LA TUA RICETTA CON FOTO O VIDEO PUBBLICHEREMO LE PIÚ BELLE