Trovare il tempo per esplorare la propria creatività può essere una sfida quando si ha una vita frenetica. Ma una volta trovato il progetto artistico che fa per te, interessante e personalmente gratificante, riuscirai a trovare il tempo per dedicartici. Le attività creative infatti, sono il passatempo ideale per ogni età, rilassanti e gratificanti permettono di vivere del tempo di qualità e creare qualcosa con le proprie mani. Sono davvero numerosi gli hobby creativi facilmente realizzabili a casa con i propri ritmi. Online si trovano diversi tutorial e i kit per i progetti artistici più divertenti e popolari. I progetti di fai da te sono spesso anche molto economici, non sono necessari tanti materiali, strumenti o attrezzature costose. La maggior parte di questi progetti creativi può essere facilmente realizzata: basta un po’ di pratica e un pizzico di fantasia per riutilizzare oggetti che si hanno già in casa e dare vita a meravigliose creazioni! Non ci si annoia mai quando si ha un hobby o un progetto interessante da completare. Alcuni di questi possono essere realizzati mentre si guarda un film o si viaggia. La cosa più bella è che puoi decorare la tua casa e renderla unica ed esclusiva. Inoltre le cose fatte a mano sono sempre ricche di valore: i tuoi amici e familiari sicuramente ameranno ricevere regali personalizzati che hai realizzato con cura e amore.

Progetti artistici fai da te che si possono realizzare a casa propria

Attività manuali come il lavoro a maglia, l’uncinetto, la tessitura, la ceramica, il ricamo e la lavorazione del legno si concentrano su azioni ripetitive e un livello di abilità che può variare, a partire da tecniche molto semplici per principianti, ma che possono costantemente migliorare nel tempo. Se avete un hobby creativo significa che avete deciso di dare spazio al vostro desiderio di creare.

Siete guidati da una vera passione personale che volete sfogare, perché è un’espressione della vostra personalità e del vostro carattere, quindi non potete trascurarla a lungo. Vi divertite a creare oggetti nuovi, e per voi ogni momento è buono per creare qualcosa di nuovo. Oltretutto è davvero gratificante ciò che fate: vi mette di buonumore e creando riuscite veramente a rilassarvi. Anche se create prevalentemente per il vostro piacere personale, se qualcuno apprezza ciò che fate ne siete entusiasti.

Il lavoro fisico, soprattutto quando portato avanti per un obiettivo personale, è piacevole e ci da quello scopo di cui a volte, nel tran tran della vita quotidiana e lavorativa, sentiamo la mancanza. Mai come negli ultimi anni il fai da te ha vissuto tanta popolarità: mentre prima era un hobby riservato a persone che già possedevano manualità e competenze, oggi grazie a internet è alla portata di chiunque.

Ma da dove iniziare?

Cominciamo dal principio: iniziate con piccoli progetti, facili da realizzare. La tentazione, lo sappiamo, è di lanciarsi da subito nella realizzazione di progetti ambiziosi.

Prima di comprare tutta l’attrezzatura disponibile, concentratevi sull’acquisto di pochi strumenti essenziali, di buona qualità, che vi rimarranno utili anche nel caso scopriste che il fai da te non fa per voi. Ce n’è per tutti i gusti, dalla falegnameria alla costruzione di barbecue da giardino con vasi di terracotta, per non parlare di giardinaggio e dintorni. Troverete ottimi spunti e una guida sicura, ma ricordate: un amico già esperto e la pratica diretta sono i migliori maestri. Infine, il consiglio forse più importante di tutti: abbiate le idee chiare. Cominciate con carta e matita, fate un elenco dei materiali, buttate uno schema del vostro progetto e pensate in anticipo alle eventuali difficoltà che potrete incontrare. L’artigianato, ad esempio, utilizza spesso materiali reperibili in loco. Gli artigiani possono accedere a materiali provenienti da luoghi diversi, ma questo renderebbe il prodotto più costoso. I principali tipi di artigianato sono:

  • Lavorazione del legno, del metallo o del vetro
  • Smaltatura
  • Scultura del marmo
  • Mosaico
  • Artigianato della carta come rilegatura di libri, decoupage
  • Lavori di cucito e ricamo, creazione di pizzi e merletti o il lavoro a maglia
  • Creazione di gioielli

Il mercato del bricolage fai da te è in crescita: con l’ascesa di tutorial online, blog e piattaforme social come Pinterest, sempre più persone intraprendono progetti di miglioramento da soli piuttosto che assumere professionisti.

I benefici del fai da te

Una volta assaggiate le gioie del fai-da-te e dei progetti artistici in casa, non si può più farne a meno. Creare oggetti, montare, mantenere e rinnovare prodotti in modo originale e creativo è il sogno di ogni appassionato di bricolage e del fai da te. Aiuta ad alleviare stress, depressione e ansia. I lavori a mano e l’artigianato sono il perfetto antidoto perché riducono al minimo gli effetti di stress, depressione e ansia focalizzando l’attenzione e le energie sull’attività in corso. È dimostrato che la ripetitività dell’arte dell’artigianato è un ottimo modo per rilasciare serotonina nel corpo – un naturale antidepressivo, e la diminuzione del rischio di deterioramento cognitivo con l’avanzare dell’età.

Diversi studi hanno dimostrato che attività di svago e creative come il lavoro a maglia e l’uncinetto possono aiutare a tenere costantemente allenata la nostra memoria, e può aiutare con l’insonnia.

Quando sei stanco ma fatichi a dormire, il senso di frustrazione che ne deriva rende ancora più difficile prendere sonno. La soluzione potrebbe essere concentrarsi su un lavoro manuale rilassante, facile e ripetitivo fino a rilassare corpo e mente a tal punto da poter riprovare a dormire. Inoltre se vi viene chiesto di realizzare qualcosa di personalizzato non vi tirate certo indietro e l’entusiasmo degli altri per ciò che fate vi gratifica e vi sprona a continuare il vostro passatempo. Lavorare con le mani, creare nuovi oggetti, restaurare ciò che è danneggiato, non è solo un’attività lavorativa, ma un vero e proprio metodo per recuperare benessere e serenità, quindi la parola d’ordine deve essere piacere: di fare, di progettare, di realizzare. E, dunque, siete ancora con le mani in mano? È giunto il momento di metterle all’opera!

POST PRECEDENTE: IDEE PER NON ANNOIARSI

POST A SEGUIRE: