Se hai un cane o un gatto in casa e vuoi godere dei benefici fisici ed emotivi della convivenza tra animali e persone, che sono molti, dovresti anche conoscere l’importanza di seguire alcune regole igieniche di base nel tuo rapporto con loro. Di seguito alcune delle principali raccomandazioni per prevenire le malattie quando si vive con cani o gatti. Va ricordato che i bambini, gli anziani e gli immunodepressi costituiscono gruppi a rischio, poiché sono più esposti a qualsiasi tipo di contagio. Per questo motivo, in casi come questi è importante adottare misure preventive estreme. La presenza di un cane o un gatto all’interno del nucleo familiare viene sancita attraverso l’identificazione e la registrazione. Ricordiamoci che siamo responsabili del comportamento dei nostri piccoli compagni, pertanto la visita periodica dal veterinario e le eventuali vaccinazioni sono d’obbligo. Mantenere i nostri animali in buona salute e ben curati è prima di tutto un loro diritto, ma è anche la più importante garanzia di una sicura e tranquilla convivenza. Il che vuol dire sottoporre i nostri cani e gatti a periodici, quanto precoci, controlli veterinari, effettuando gli esami diagnostici (es. esami coprologici ed ematologici), i programmi vaccinali o gli interventi profilattici consigliati per prevenire tutte quelle malattie spesso trasmissibili all’uomo (zoonosi come leptospirosi, toxoplasmosi, leishmaniosi), ma anche causa di gravi disturbi negli animali stessi (es. filariosi).

Principi base

I gatti, se messi nelle condizioni, sono decisamente autonomi e una volta preso possesso dell’ambiente, è difficile che creino eventuale disturbo. A parte la lettiera, che è una necessità, i gatti amano affilarsi le unghie. Offrite loro una vecchia sedia, un cuscino…ecc. Chiaro che se avete un giardino risulta tutto più facile. I cani richiedono maggiore assiduità (se non avete un giardino), perché devono essere portati fuori più volte al giorno: sia per bisogni fisiologici, sia perché passeggiare fa loro bene. Le necessità dipendono molto dalla razza, in ogni caso è sempre opportuno tenerli al guinzaglio. Il tempo dedicato all’igiene “personale” di cani e gatti è sicuramente tempo ben speso, a favore di una convivenza tranquilla e sicura. Cani, e anche gatti, hanno bisogno di “fare il bagno” con shampoo adatti al loro microambiente cutaneo, nonché di essere spazzolati il più frequentemente possibile. Si tratta di misure igieniche che contribuiscono non solo a diminuire significativamente la carica di allergeni cutanei, spesso implicati nella comparsa di allergie associate alla presenza di animali in ambito domestico, ma anche a tenere l’ambiente il più possibile “privo di peli” e a limitarne la dispersione su mobili ed oggetti d’arredamento.

Toelettatura e igiene

Buone pratiche:

  • Effettuare la pulizia dei pavimenti con detersivi igienizzanti o disinfettanti, indicati come “presidi medico-chirurgici” di libera vendita, efficaci nel neutralizzare i germi e ridurre la carica batterica ambientale con azioni ad ampio spettro;
  • Provvedere alla periodica igienizzazione delle cucce con disinfettanti specifici ed antiparassitari ambientali;
  • Effettuare l’immediata rimozione delle feci e, nel caso di gatti conviventi, preoccuparsi della periodica disinfezione completa delle lettiere;
  • Lavare quotidianamente le ciotole del cibo e gli abbeveratoi, mettendo anche in conto qualche accortezza in più. Ad esempio, cani e gatti devono avere un proprio corredo di “stoviglie e ciotole” che, al fine di evitare possibili infezioni, non vanno mai mischiate e lavate con le nostre.

Se possibile, una buona norma potrebbe anche essere l’utilizzo di ciotole e vaschette per l’acqua in metallo, dato che la plastica si deteriora, altera il gusto degli alimenti, oltre che agire da substrato per eventuali crescite batteriche. La toelettatura e l’igiene degli animali consiste nel prendersi cura del pelo, delle unghie, degli occhi e delle orecchie del tuo animale, così da garantire che siano perfettamente sani e puliti.  In primo luogo, la toelettatura per cani o gatti aiuta a mantenere la pelle e il pelo degli animali puliti e in salute. La rimozione regolare di peli in eccesso e di croste può prevenire irritazioni e infezioni della pelle. Inoltre, la pulizia regolare può aiutare a rimuovere parassiti come pidocchi e zecche, che possono causare malattie e infestazioni. Inoltre, la toelettatura di gatti o cani aiuta a identificare eventuali problemi di salute negli animali. Durante la toelettatura, si possono notare eventuali cambiamenti nella pelle o nel pelo, come arrossamenti, eruzioni cutanee o cambiamenti nella consistenza del pelo stesso, che possono indicare problemi di salute come dermatite o infezioni.

Quando è consigliata la toelettatura degli animali?

La toelettatura degli animali domestici è una parte molto importante per il loro benessere e dovrebbe essere effettuata regolarmente.

Sebbene la frequenza esatta della toelettatura dipenda dalla razza, dall’età e dallo stato di salute generale dell’animale, la maggior parte degli animali domestici dovrebbe essere sottoposta a una toelettatura almeno ogni cinque-sei settimane. Durante questi trattamenti, l’animale deve essere sottoposto a un controllo approfondito e a una pulizia profonda, che comprende la spazzolatura del pelo e bagni con appositi shampoo

Come scegliere i migliori prodotti per la toelettatura e per l’igiene degli animali

La scelta dei migliori prodotti per l’igiene dei propri animali domestici in farmacia può essere un compito difficile, soprattutto se non si conoscono le caratteristiche dei vari prodotti disponibili. Ad esempio, è importante scegliere un shampoo adatto al tipo di pelo e alla pelle del proprio animale. Ad esempio, gli shampoo per cani sono solitamente formulati per peli più spessi e più resistenti rispetto agli shampoo per gatti, i quali sono formulati per peli più sottili e delicati. Per quanto riguarda prodotti come le gocce auricolari per cani e gatti o gocce per gli occhi, è importante scegliere prodotti che siano stati formulati specificatamente per gli animali domestici. Molti prodotti per gli occhi umani potrebbero causare irritazioni o danni agli occhi degli animali. È sempre importante considerare la qualità dei prodotti e seguire i consigli dei veterinari per scegliere i migliori prodotti per la toelettatura e l’igiene degli animali. Scegliere prodotti di qualità può aiutare a prevenire diversi problemi e garantire che il proprio animale sia sempre in perfetta salute.

A seguire ulteriori approfondimenti su:

Alimenti veterinari

Accessori

Integratori e parafarmaci

POST PRECEDENTE: BENEFICI PSICOLOGICI PRODOTTI NEGLI ANZIANI

POST A SEGUIRE: